Certo che salire a piedi tutti i giorni in cima al tiburio e poi sulla gran Guglia in costruzione per 4 anni di fila, con qualsiasi tempo, dai 69 anni in poi, dà già l’idea che uomo fosse Francesco Croce, architetto attivo a Milano nel 1700. Numerose costruzioni sono state da lui progettate, ma pochissimi conoscono il suo nome, sparito nella polvere della storia, nonostante sia stato il progettista della Gran Guglia del Duomo, monumento che l’intero mondo ci invidia e che sorregge la Madonnina, simbolo della città da secoli. Incuriosita da un articolo letto in rete, che raccontava un aspetto della storia del Duomo, appunto perso nel tempo, ho approfondito il tema, scoprendo un mondo di misteri, di intrighi e soprattutto di confronti accesi tra i vari personaggi, abitanti a Milano nel periodo della costruzione della Gran Guglia.
http://www.risorsa-acqua.it/
Leggi l'articolo
- Dettagli
E' stato presentato a Roma il 3 dicembre scorso, in occasione dell'incontro tra i paesi membri del Wareg un importante report che analizza e confronta gli schemi regolatori adottati nei paesi membri del Wareg.
http://wareg.org/index.php
- Dettagli
Con Deliberazione n. 580/2019 del 27.12.2019 Arera approva il Metodo Tariffario del servizio idrico integrato per il terzo periodo regolatorio (MTI-3), definendo le regole per il computo dei costi ammessi al riconoscimento tariffario.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
Appello parziale della sentenza Tar Lombardia, Milano, 18 settembre 2019, sez. I, n. 1995 di annullamento parziale della deliberazione 917/2017/R/idr, allegato A (RQTI).
Leggi la sentenza 1995/2019
- Dettagli
Durante il 2018 ARPAT ha effettuato oltre 500 ispezioni agli impianti di depurazione >2.000 abitanti equivalenti (AE) in tutta la Toscana, controllando 179 depuratori su un totale di 192 censiti in tutta la regione (93%).
L'impegno dell'Agenzia è stato orientato verso gli impianti che nel corso del tempo avevano evidenziato maggiori criticità e, comunque, che trattano la maggior quantità di acque reflue: nel 2018 sono stati controllati tutti i 27 depuratori che hanno una potenzialità >50.000 AE e tutti quelli (51) compresi tra 10.000 e 50.000 AE, che rappresentano, complessivamente, quasi il 94% del carico di acque reflue depurate in Toscana.
http://www.arpat.toscana.it/
- Dettagli
- Documento per la consultazione 10 settembre 368/2019/R/idr “Definizione delle modalità di alimentazione e di gestione del fondo di garanzia delle opere idriche. Inquadramento generale e prime linee d’intervento”
- Documento per la consultazione 01 ottobre 2019 402/2019/R/idr “Metodo tariffario idrico per il terzo periodo regolatorio (MTI-3). Inquadramento generale e linee d’intervento”
- Documento per la consultazione 23 ottobre 2019 422/2019/R/idr “Orientamenti per l’integrazione della disciplina vigente in materia di qualità contrattuale del servizio idrico integrato (RQSII)”
- Dettagli
- Il provvedimento Arera n. 465/2019 approva l'aggiornamento delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per gli anni 2018 e 2019, proposto dall'Autorità Idrica Toscana per il gestore Acquedotto del Fiora S.p.a.
https://www.arera.it/it/docs/
- Con il provvedimento 453/2019 viene approvata l'istanza di deroga dal rispetto degli obblighi relativi all'orario minimo di apertura dello sportello provinciale avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5, del RQSII, dall'Ufficio d'Ambito di Como, d'intesa con il gestore Acsm Agam Reti Gas Acqua S.p.a. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
Una rete composta dalle aziende campane del Servizio Idrico Integrato che le rappresenti presso le Istituzioni, facilitando il dialogo fra i gestori, l’Ente Idrico Campano, la Regione e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con l’obiettivo di sintetizzare le singole esigenze e di porsi con maggiore efficacia nel confronto, al fine di migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Con la firma, di un Protocollo d’Intesa fra Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e 13 aziende del territorio, è nata “Rete Campania”, la prima associazione territoriale delle imprese che si occupano del Servizio Idrico Integrato.
Le aziende aderenti sono ABC (Napoli), Acqua Campania (Napoli), Acquedotti (Orta di Atella), ASIS Salernitana Reti ed Impianti (Salerno), Alto Calore Servizi (Avellino), Ausino Servizi Idrici Integrati (Cava de' Tirreni), Consac gestioni idriche (Vallo della Lucania), EVI - Energia Verde ed Idrica (Ischia), Gesesa (Benevento), GORI (Ercolano), Ottogas (Napoli), RDR (Torre del Greco) e Salerno Sistemi (Salerno): 13 imprese dal significativo ruolo economico e industriale, che generano un fatturato di oltre 500 milioni di euro e forniscono il servizio di acquedotto al 70% degli abitanti della Campania. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Utilitalia “Rete Sud”, una rete di imprese con sede nel Mezzogiorno che operano nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia, finalizzata a promuovere lo sviluppo dei servizi nel Sud Italia.
https://napoli.repubblica.it/
- Dettagli
Il documento illustra gli orientamenti conclusivi dell'Autorità per la definizione della nuova regolazione della tariffa del servizio idrico integrato per il terzo periodo regolatorio, presentando alcune proposte, in particolare, in ordine alle regole per il computo dei costi ammessi al riconoscimento tariffario, nonché all'individuazione dei parametri macroeconomici di riferimento nell'ambito della regolazione del settore idrico.
I soggetti interessati inviare all’Autorità le proprie osservazioni entro il 12 dicembre 2019.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
La deliberazione n. 484/2019 intima agli operatori e al gestore inseriti nella tabella 1 l'adempimento dell'obbligo partecipativo alle procedure conciliative dinanzi al Servizio Conciliazione dell'Autorità di cui all'art. 9, comma 9.4, del TICO, previa abilitazione alla piattaforma telematica del Servizio medesimo o suo perfezionamento ovvero ripristino.
https://www.arera.it/it/docs/
- Dettagli
ACCADUEO, ANEA, LUEL, con il Patrocinio dell'Assessorato regionale organizza per il giorno 4 dicembre 2019 all'interno del duomo di Monreale (PA) un convegno per approfondire le problematiche legate all'applicazione della riforma del settore idrico.
- Dettagli