Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’ANEA, Associazione Nazionale degli Enti di governo d’Ambito per l’idrico e i rifiuti, ha organizzato per mercoledì 06 dicembre 2023 presso Palazzo Santa Chiara in Roma dalle ore 10.00 alle ore 14.00, il Convegno “Oltre 20 anni di Servizio Idrico Integrato in Italia: le prospettive della governance locale”.
 
Durante il Convegno verrà presentato uno studio commissionato a Ref Ricerche sulla regolazione del Servizio Idrico Integrato, dall’emanazione della Legge 5 gennaio 1994 n. 36 (cd. Legge Galli) ad oggi, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto agli Enti di Governo d’Ambito (EGATO), enti territorialmente competenti della regolazione locale del Servizio Idrico.
 
Il Convegno rappresenterà un’importante occasione di incontro e confronto tra i diversi attori coinvolti nella regolazione del servizio idrico ed un’opportunità di riflessione sul ruolo che saranno chiamati a svolgere nel prossimo futuro gli EGATO.
 
È necessario evidenziare che le funzioni di regolazione, indirizzo e controllo degli EGATO previste dalla Legge Galli sono costantemente cresciute, per ampiezza e profondità dell’azione, richiedendo sempre maggiori competenze specialistiche e multidisciplinari. Il ruolo degli EGATO è oggi un cardine per lo sviluppo del servizio e delle infrastrutture sul territorio anche alla luce delle sfide che il Servizio Idrico del XXI secolo è chiamato ad affrontare. Le sfide delle politiche europee per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti del clima richiedono un coordinamento sempre maggiore tra la gestione della risorsa e la tutela dell’ambiente implicando la necessità di affrontare, insieme ai gestori e agli altri soggetti competenti, l’impegno di programmazioni più complesse, multi-obiettivo e coordinate nella pianificazione di area vasta.
 
Maggiori informazioni sono presenti sul sito dell’Associazione al seguente link: https://www.associazioneanea.it/news/oltre-20anni-di-servizio-idrico-integrato/


 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con la delibera n. 543/2023 l'Autorità sottopone a consultazione i criteri alla base del metodo tariffario idrico per il quarto periodo regolatorio, attinenti in particolare alle regole per il calcolo dei costi ammessi al riconoscimento in tariffa e all'individuazione dei parametri macroeconomici di riferimento.
I soggetti interessati possono inviare all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta, compilando l’apposito modulo interattivo disponibile sul sito internet dell’Autorità o, in alternativa, all’indirizzo PEC istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), entro il 12 dicembre 2023.
https://www.arera.it/it/docs/23/543-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono on-line le osservazioni di ANEA alla consultazione del 3 ottobre 2023 al DCO 442/2023/R/idr “Metodo Tariffario Idrico per Il quarto periodo regolatorio (MTI-4). Inquadramento generale e linee d’intervento”
https://www.associazioneanea.it/news/osservazioni-anea-al-dco-arera-442-2023-r-idr/

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il DCO n. 224/2023 illustra gli orientamenti generali dell'Autorità per la definizione dell'impianto del metodo tariffario MTI-4 per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono, in conformità ai principi derivanti dalla normativa eurounitaria e nazionale.

https://www.arera.it/it/docs/23/442-23.htm

 
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
EFRWS è il Forum Europeo sulla Regolamentazione dei Servizi Idrici. Si tratta della prima conferenza multi-stakeholder incentrata interamente sulla regolamentazione economica nel settore dell'acqua potabile e delle acque reflue.

EFRWS23, il terzo Forum europeo sulla regolamentazione dei servizi idrici, che si terrà il 6 dicembre 2023 a Bruxelles e anche on line, si concentrerà sull'evoluzione della legislazione europea per raggiungere gli obiettivi del Green Deal dell'UE. Le implicazioni economiche e sociali nel settore idrico, la neutralità climatica e la resilienza idrica saranno al centro della discussione con i regolatori europei delle risorse idriche, le istituzioni dell'UE e le parti interessate.

In particolare EFRWS23 si concentrerà sui seguenti argomenti:
 
- Sessione 1: La nuova direttiva UE sul trattamento delle acque reflue urbane; Potenziali implicazioni per i clienti e l'industria dell'acqua nell'UE
- Sessione 2: La visione dell'UE per la neutralità climatica e il nesso tra risorse idriche ed energia
-Sessione 3: Resilienza climatica e adattamento dei servizi idrici nell'UE e nei paesi limitrofi dell'UE

https://www.wareg.org/efrws/efrws-2023/
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con la Delibera 17 ottobre 2023 n. 477/2023/R/idr, l'Autorità provvede all'applicazione del meccanismo incentivante della regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato (RQTI) per il biennio 2020-2021.
https://www.arera.it/it/docs/23/477-23.htm
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nella delibera n. 541/2023 l'Autorità illustra gli orientamenti in merito all'aggiornamento della regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato (RQTI), avviato con deliberazione 440/2023/R/idr, volto a rafforzare il set di indicatori in vigore e ad introdurre ulteriori standard, anche alla luce dello scenario climatico in atto e delle più recenti novità legislative in materia di qualità.
I soggetti interessati possono inviare all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta, compilando l’apposito modulo interattivo disponibile sul sito internet dell’Autorità o, in alternativa, all’indirizzo PEC istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), entro il 12 dicembre 2023.
https://www.arera.it/it/docs/23/541-23.htm
 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con la Delibera 17 ottobre 2023 n. 476/2023/R/idr, l'Autorità conclude il procedimento per le valutazioni quantitative, relative al biennio 2020-2021, previste dal meccanismo di incentivazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato di cui al Titolo XIII dell'Allegato A alla deliberazione 655/2015/R/IDR (RQSII)
https://www.arera.it/it/docs/23/476-23.htm
È

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1) Delibera 31 ottobre 2023 n. 498/2023/R/idr: approvazione della revisione tariffaria infra periodo, proposto dal Consiglio di bacino Veneto orientale per il gestore Alto Trevigiano Servizi S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/498-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1) Delibera 17 ottobre 2023 n. 478/2023/R/idr: approvazione della revisione tariffaria infra periodo, proposto dall'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti per il gestore CADF S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/478-23.htm

2) Delibera 10 ottobre 2023 n. 463/2023/R/idr: approvazione della revisione tariffaria infra periodo, proposto dall’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti per il gestore Acquedotto Poiana S.p.A
https://www.arera.it/it/docs/23/463-23.htm

3) Delibera 26 settembre 2023 n. 425/2023/R/idr: approvazione della revisione tariffaria infra periodo, proposto dall'Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti per il gestore Acquedotto del Carso S.p.A.
https://www.arera.it/it/docs/23/425-23.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Arera ha pubblicato le scadenze 2023 relative al calcolo degli oneri di funzionamento Arera (su ricavi 2022).
Per i gestori del servizio idrico integrato il calcolo va effettuato secondo la relativa aliquota pubblicata nella Deliberazione n. 395/2023/A pari allo 0,27 per mille dei ricavi relativi all'anno 2022 risultanti dall'ultimo bilancio approvato ovvero rendiconto consuntivo per i gestori in forma diretta del SII.
15 novembre 2023 - scadenza versamento

  • 15 gennaio 2024 - scadenza registrazione dati su portale (PER TUTTI)

Si ricorda che il versamento non va effettuato se il risultato del calcolo è uguale o inferiore a 100,00 (cento/00) euro mentre tutti i gestori devono ufficializzare i dati sul portale.
A questo link, la delibera:
https://www.arera.it/it/docs/23/395-23.htm
 
A questo link la determina con le modalità operative per il versamento del contributo e le istruzioni tecniche:
https://www.arera.it/it/docs/23/067-23dagr.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi, nell’ambito del progetto RECIProCO finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La metodologia prevede il calcolo di tre indicatori in grado di dare una valutazione dell’impatto degli usi idrici industriali sui bacini e sottobacini:

  • l’Indice di stress idrico di consumo e prelievo (Water Consumption Stress Index – WCSI): fornisce una descrizione dello stato delle risorse idriche locali, tenendo conto del bilancio annuale medio a livello di sottobacino dell’acqua prelevata e consumata, della variabilità stagionale, dei periodi critici e delle tendenze storiche;
  • l’Indice di impatto totale dell’insediamento industriale (Overall Factory Basin Index – OFBI)sul bacino idrografico locale: caratterizza il ciclo idrico dell’azienda integrando informazioni sui prelievi, i consumi, le restituzioni e le perdite d’acqua;
  • l’Indice di riuso idrico aziendale (Internal Water Reuse – IWR): valuta l’efficienza dell’uso dell’acqua da parte dell’industria.

L’indice è stato testato in alcune aziende italiane due cartiere dove è stata testata la nuova metodologia si trovano nei sottobacini del Brenta-Baccaglione (Veneto) e dell’Arno (Toscana), mentre l’impresa tessile è ubicata nei pressi del fiume Ticino (Lombardia). “In generale questi due settori produttivi si caratterizzano per un elevato consumo di acqua ma esiste chiaramente una differenza nell’equilibrio delle risorse idriche tra i sottobacini considerati: l’Arno è quello che presenta le maggiori criticità per lo sfruttamento idrico, la quantità d’acqua disponibile e la variabilità stagionale”, spiega Luigi Petta, responsabile del Laboratorio ENEA di Tecnologie per l’uso e gestione efficiente di acqua e reflui e coautore dello studio insieme ai ricercatori Gianpaolo Sabia, Davide Mattioli e Michela Langone.

Nello specifico, l’analisi dei tre sottobacini ha evidenziato una significativa differenza tra il Nord Italia caratterizzato da uno stress idrico contenuto e il Centro Italia che presenta invece situazioni di sofferenza idrica medio-alta, anche se la situazione più critica si registra in Sicilia e in gran parte della Puglia e della Basilicata.

Per quanto riguarda l’impatto totale dell’insediamento industriale, l’indice OFBI varia da un minimo dell’azienda tessile lombarda sul bilancio idrico del Ticino (0,002%) a un massimo della cartiera toscana sull’Arno (0,192%), che però risulta la più virtuosa in termini di riuso idrico (98%).

Sulla base dei casi di studio, la metodologia che ENEA propone è risultata in grado di valutare l’impatto effettivo di uno specifico insediamento produttivo sui corpi idrici locali di fornire così alle amministrazioni locali, ai consumatori e alle stesse imprese informazioni utili per conoscere e valutare l’impatto sullo stress idrico locale. L’incremento della popolazione e il cambiamento climatico sono tra le cause principali di un’insostenibile pressione sulle riserve idriche a livello globale: la domanda annuale di acqua è di circa 4.600 miliardi di m3 ma entro il 2050 potrebbe arrivare a sfiorare i 6.000 miliardi di m3 l’anno. Risulta quindi essenziale identificare metodologie affidabili per valutare l’impatto delle attività, in particolare quelle industriali, sulle risorse idriche locali anche per supportare l’adozione di nuovi modelli produttivi e di consumo che minimizzino l’uso dell’acqua.

Per approfondimenti l’articolo completo ENEA al seguente link.

Fonte: ENEA

https://www.labelab.it/blog/acqualab/ambiente-da-enea-nuova-metodologia-per-calcolare-limpatto-dellindustria-sulle-risorse-idriche-locali/?fr=3