Sul sito di Utilitatis, è stata pubblicata la monografia completa del “Blue Book 2023. I dati del servizio idrico integrato in Italia“.
Il testo è consultabile al seguente link: https://www.utilitatis.org/my-product/blue-book-2023/
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A seguito di numerosi confronti con il CCU (Comitato Consultivo Utenti), sono state aggiornate le Linee Guida di Atersir per la redazione delle Carte del Servizio Idrico Integrato. L’aggiornamento e le modifiche sono state approvate con delibera del Consiglio d’Ambito n. 62 del 25 ottobre 2021.
A seguito di queste modifiche, Atersir ha svolto un’analisi puntuale delle carte dei servizi confrontandole con le nuove linee guida aggiornate.
ATERSIR ha quindi proposto delle revisioni alle carte adottate dai gestori, creando gruppi di lavoro e di confronto con i gestori del Servizio Idrico Integrato in Emilia Romagna. Il lavoro ha portato ad una maggiore uniformità fra le carte dei servizi, una maggiore aderenza alle linee guida ATERSIR e un’attenzione alle peculiarità operativo gestionali di ogni gestione. Dopo che le proposte di revisione sono state inserite nei documenti dai gestori, si è proceduto alla redazione di una proposta aggiornata delle carte dei servizi, migliorata sia sugli aspetti di tutela dell’utenza sia sulla maggior conformità alla nuove linee guida e alla regolazione ARERA.
Le nuove carte dei servizi sono consultabili all’interno della delibera di approvazione del Consiglio d’Ambito n.111 del 28 Novembre 2022 e sui siti dei gestori.
https://www.atersir.it/atti-documenti/deliberazione-di-consiglio-dambito-n111-del-28-novembre-2022
A partire dal 2 febbraio 2023 è aperta ai gestori e agli Enti di governo dell'ambito (di seguito: EGA) la raccolta dei dati e delle informazioni relativi alla qualità contrattuale del servizio idrico integrato (SII) con riferimento al periodo 1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022, ai sensi dell'articolo 77, comma 7.1, della regolazione della qualità contrattuale del SII (RQSII) di cui all'Allegato A alla deliberazione 655/2015/R/idr, come modificato e integrato dalla deliberazione 547/2019/R/idr.
Con la presente raccolta devono, altresì, essere trasmessi i dati relativi all'erogazione degli indennizzi automatici previsti nei casi di cui all'articolo 10 della regolazione della morosità nel SII (REMSI) di cui all'Allegato A alla deliberazione 311/2019/R/idr e s.m.i.
L'invio dei dati e delle informazioni, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione previsti dalle sopracitate deliberazioni e, in particolare, dall'articolo 77, comma 7.1, del RQSII, e dall'articolo 11 del REMSI, è possibile esclusivamente tramite la raccolta on line e deve essere effettuato:
I gestori e gli EGA possono accedere al sistema on line e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richieste solo previo accreditamento presso l'Anagrafica Operatori e la compilazione dell'Anagrafica Territoriale Idrica (ATID). Per ulteriori dettagli sul collegamento tra la presente raccolta e l'ATID si rimanda al paragrafo 3.2 del Manuale d'uso della medesima raccolta.
https://www.arera.it/it/comunicati/23/230201.htm
La memoria contempla:-un inquadramento dello stato di recepimento del quadro comunitario nella regolazione del servizio idrico integrato, con particolare riferimento alla disciplina della qualità tecnica, per la quale vengono fornite anche evidenze in merito alle performance raggiunte sul territorio;-una disamina del trend degli investimenti, sia in termini assoluti che di obiettivi prefissati, anche alla luce dei possibili sviluppi in esito all’attribuzione dei finanziamenti della linea di investimento 4.4 della Missione M2C4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)-un contributo relativo alla proposta di revisione della Direttiva Quadro sulle Acque, della Direttiva Acque sotterranee e della Direttiva Standard qualità ambientale nel settore della politica delle acque, nel contesto del più generale Piano di azione “Inquinamento zero” (“Zero pollution”), presentato dalla Commissione Europea lo scorso 26 ottobre 2022;-una dettagliata analisi del documento della Commissione Europea per la rifusione della Direttiva Acque Reflue, corredata da proposte finalizzate a minimizzare i possibili impatti negativi di alcune specifiche previsioni in ambito nazionale. Laddove possibile, le valutazioni sono corredate da una stima dei costi associati.
https://www.arera.it/it/docs/23/106-23.htm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|