Delibera 14 dicembre 2017 866/2017/R/idr: ATO Idrico Est Provincia della Spezia, d’intesa con il gestore Ireti S.p.A.
https://www.autorita.energia.it/it/docs/17/866-17.htm
Delibera 30 novembre 2017 803/2017/R/idr: Ato Ovest Provincia di Imperia
https://www.autorita.energia.it/it/docs/17/803-17.htm
Osservatorio Gocce d'acqua: il Comune di Triora (IM), è stato uno dei primi comuni ad aderire all'OGA. Anche la richiesta di deroga, come tutte le altre disposizioni regolatorie, rientra tra le attività delle quali possono beneficiare gli associati.
- Dettagli
Delibera 2 novembre 2017 738/2017/R/idr: Gestori operanti nella regione Calabria
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/738-17.htm
Delibera 5 dicembre 2017 851/2017/R/idr: AURI - Umbria Acque
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/851-17.htm
|
- Dettagli
Delibera 16 novembre 2017 767/2017/R/idr: Aggiornamento MTI2
In particolare, si sottopongono a consultazione sia le modalità di aggiornamento di talune componenti di costo ammesse al riconoscimento tariffario, sia gli orientamenti per l'introduzione di misure volte ad integrare e completare il vigente sistema di regole tariffarie in considerazione degli impatti conseguenti alle discipline che l'Autorità sta definendo in materia di qualità tecnica e di tutela delle utenze in condizioni di disagio economico sociale.
Scheda tecnica
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/767-17.htm
Delibera 10 novembre 2017 748/2017/R/idr: RQTI
In particolare, in questa sede vengono descritti nel dettaglio i prerequisiti, gli standard specifici a cui associare un indennizzo automatico e gli standard generali con riferimento ai macro-indicatori. Sono inoltre illustrate le modalità previste per la registrazione, il monitoraggio e la comunicazione delle grandezze relative alla qualità tecnica e gli orientamenti dell'Autorità in merito ai meccanismi di incentivazione premi/penalità, nonché alle modalità di riconoscimento di oneri specifici.
scheda tecnica
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/748-17.htm
Delibera 10 novembre 2017 747/2017/R/idr: Bonus idrico
scheda tecnica
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/747-17.htm
- Dettagli
Sono a disposizione online gli atti del convegno Nazionale sullo stato di attuazione del Servizio Idrico Integrato tenutosi lo scorso 15 novembre a Napoli, presso l’Università Federico II. L'incontro ha costituito una significativa opportunità di discussione, focalizzata sul tema del servizio idrico integrato fra esponenti dei Gestori, delle Istituzioni, degli Imprenditori e degli Accademici provenienti dalle diverse Regioni.
http://www.lacquaonline.it/servizio-idrico-integrato/2017/convegno-nazionale-sullo-attuazione-del-servizio-idrico-integrato-napoli-15-11-2017/
- Dettagli
La sentenza stabilisce la legittimità dell'applicazione del moltiplicatore tariffario (theta) pari a 0,9, ossia la determinazione d'ufficio della tariffa del servizio idrico da parte dell'Authority energia e sistema idrico nel caso in cui i dati forniti dal gestore siano incompleti o insufficienti.
Così ha deciso il Consiglio di Stato nella sentenza 27 novembre 2017, n. 5534 con la quale in riforma della decisione del Tar ha respinto le doglianze del gestore del servizio idrico in Campania confermando invece la legittimità dell'operato dell'AEEGSI, la quale approva la tariffa proposta dal gestore /EGA e, nel caso in cui i dati forniti dal gestore siano incompleti, la determina d'ufficio con un "valore theta" pari a 0,9 fissato d'ufficio
applicato sulle tariffe vigenti. Il gestore del servizio idrico contestava il fatto che l'Autorità, prima di determinare la tariffa d'ufficio avrebbe dovuto verificare la possibilità di determinarla in base a criteri reali, sulla base dei dati inviatile dal gestore, per quanto formalmente non completi.
In realtà ai sensi delle disposizioni sopra citate non ci sono alternative: o la tariffa proposta dal gestore è approvata o nel caso di fornitura di dati incompleti l'Authority la determina d'ufficio. E la sua decisione in merito se non è illogica non è sindacabile dal Giudice.
E' lecito chiedersi se è stato tenuto in considerazione che probabilmente le tariffe vigenti sono state in precedenza verificate e approvate dal precedente soggetto verificatore (ATO/CCIAA/UPICA) e del considerevole danno economico complessivo, in un settore già in deficit di risorse per realizzare gli investimenti necessari per garantire un livello efficiente del servizio. Nella seguente tabella infatti sono stati aggregati tutti i gestori che hanno subito theta 0,9 (ossia una riduzione del 10% delle tariffe) nel periodo 2012-2015:
https://www.giustizia-amministrativa.it
Leggi la Sentenza 5534/2017 https://gallery.mailchimp.com/1191a00c06af954df348f973b/files/a43dd4b7-1b48-4d3e-8d24-fb58275a99a7/Sentenza_Consiglio_di_Stato_5534_27nov17.pdf
|
- Dettagli
Agici, società di ricerca specializzata nel settore delle utilities, delle rinnovabili, delle infrastrutture e dell’efficienza energetica promuove il nuovo progetto “Observatory for a Sustainable Water Industry” . L'Osservatorio si propone di fornire un importante contributo al dibattito interno al settore idrico integrandolo con la proposta di linee guida, dati e informazioni nell'ottica di una pianificazione strategica. Sarà coinvolto in operazioni di ricerca, articolate in tre sezioni: impatto sulla filiera industriale e dei servizi degli investimenti pianificati ed effettuati in base agli interventi dell’Aeegsi; disposizione delle utility italiane nei confronti delle problematiche scaturite dal cambiamento climatico attraverso l'analisi delle priorità strategiche e degli investimenti di un campione formato dalle 50 realtà più in vista del comparto; necessità dei consumatori in termini di impatto ambientale, controllo pubblico o meno delle aziende del settore, costi e qualità del servizio. Un working paper incentrato sulle esigenze dei consumatori spiegherà i risultati degli studi effettuati, esposti anche nel primo rapporto annuale sul servizio idrico integrato. Entrambi i documenti saranno presentati al primo Workshop Oswi tra aprile e maggio 2018.
http://www.agici.it/
- Dettagli
settore dell’energia elettrica e del gas, per il settore idrico e per il servizio di telecalore, la delibera n. 742/2017 stabilisce importanti novità riguardanti il settore idrico:
- le raccolte dei conti annuali separati relative relativamente alle attività del settore idrico degli esercizi 2016 e 2017, sono da considerarsi sperimentali e non rientrano, pertanto, nei procedimenti di approvazione tariffaria;
- anche per l’esercizio 2017, ovvero il primo esercizio che si apre dopo il 31 dicembre 2016, la separazione contabile nelle attività del settore idrico possa essere effettuata con criteri convenzionali di natura ex post, purché documentabili e verificabili ed oggetto di illustrazione nella nota di commento;
- l’esenzione dagli obblighi di separazione contabile per i gestori affidatari del SII, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono, che abbiano ceduto l’affidamento dei relativi servizi entro il 31 dicembre 2017;
http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/742-17.htm
- Dettagli
L'Osservatorio Gocce d'Acqua, che si pone l'obiettivo di sostenere e assistere i Comuni montani con popolazione inferiore a mille abitanti che vorrebbero continuare a gestire autonomamente il servizio idrico, nel rispetto della normativa vigente, ha avviato una ricognizione per chiedere alcuni dati (semplici ma essenziali) ai circa 1500 Comuni con le caratteristiche previste dall’art. 147 comma 2 bis del Testo Unico Ambientale. In particolare l'Osservatorio, che verrà presentato il 3 novembre a Bologna in occasione del convegno "Sfida montagna: opportunità e risorse per lo sviluppo dei territori" organizzato da Uncem e Fondazione Montagne Italie, si pone queste finalità:
- Raccolta di dati per poter analizzare e comprendere queste realtà; - Fornire assistenza per il riconoscimento della gestione comunale da parte dell'Egato ai sensi dell'art. 147 comma 2 bis del TUA e per l'applicazione delle disposizioni dell'AEEGSI, CSEA, EGATO, ecc..
- Dettagli
Il Seminario Digital Water: appaltare, progettare, costruire, gestire e manutenere per infrastrutture e i servizi 4.0 si è tenuto il 20 ottobre 2017 ed è stato caratterizzato da un confronto orientato alla discussione dei temi legati allo sviluppo ‘digital’ del settore dell’acqua. Sono stati affrontati temi collegati alla digitalizzazione delle reti idriche, alle tecnologie smart e IoT, alla modellazione. Al termine del Seminario è stato organizzato un incontro a cui hanno partecipato diversi Gestori italiani, Hera, Iren, Metropolitana Milanese, Padania Acque, Asa Livorno, Piave servizi, i quali hanno discusso di efficienza nell’erogazione dei servizi, sistemi Informativi evoluti, Acqua 4.0 e Investimenti e Digitalizzazione.
http://www.digitalbimitalia.it
- Dettagli
Continua il breve viaggio nel mondo antico per capire come le civiltà del passato si rapportavano con la risorsa acqua. In questa puntata vediamo l'importanza dell'acqua del fiume Nilo nell'Antico Egitto.
Lo storico greco Erodoto, vissuto nel V secolo a.C, definì l'Egitto " il dono del Nilo". Con questa espressione l'autore delle "Storie" intendeva marcare la straordinaria importanza rivestita da questo fiume nella vita e nella cultura del popolo egizio. In primis il corso del Nilo svolgeva una fondamentale funzione economica, consentendo di rendere fertili terre aride e desertiche. Ogni anno, infatti, nel mese di luglio il fiume si gonfiava, oltrepassava il letto e travolgeva i territori limitrofi; le acque si ritiravano in novembre, rientrando nell’alveo, e lasciavano sui campi uno strato di fango di colore scuro ed estremamente fertile (limo). Lungo la valle i contadini sfruttarono abilmente le piene, organizzando opere di bonifica a danno di paludi e acquitrini e pianificando ordinati sistemi di canalizzazione che consentivano di rendere produttive terre non investite dall’azione benefica delle inondazioni. I canali dedicati all’irrigazione erano utilizzati anche come vie di navigazione per raggiungere villaggi o località come templi o santuari. Il Nilo assicurava così la vita agli abitanti dell’Egitto, i quali consideravano una divinità (Hapi) il fenomeno che rendeva fertili i terreni e le rive e rivolgevano ad esso inni e preghiere. Il calendario si fondava sui cicli del Nilo: la prima stagione, che andava da luglio a novembre, era associata al periodo in cui le coltivazioni erano ancora sommerse, la seconda, che cominciava in novembre e terminava in marzo copriva l’arco di tempo nel quale le acque si ritiravano e lasciavano riemergere i terreni; la terza, infine, segnava la fase della stagione secca, nonché il tempo della raccolta. L’inizio del nuovo anno era sancito dalla prima ondata del fiume, in luglio, e il punto cardinale di riferimento per gli Egizi era rappresentato dal Sud, direzione da cui provenivano le piene. Il fiume Nilo permeava la vita dell’Antico Egitto garantendone la sopravvivenza e costituendo un solido connubio con esso e la sua presenza costituì la base per la nascita di una florida e antichissima civiltà.
- Dettagli
Il convegno "La depurazione idrica in Italia: da criticità ad opportunità" ha avuto luogo a Firenze lo scorso 20 ottobre 2017 ed è stato organizzato da Legambiente Toscana. Il convegno ha fornito l'occasione per analizzare lo stato dei sistemi di depurazione del Servizio idrico integrato. Gli interventi, disponibili online, sono ripartiti attraverso tre sessioni tematiche: la depurazione in Italia: stato dell'arte e criticità della filiera; il punto di vista dei gestori; le soluzioni innovative nell'ambito della depurazione.
http://www.legambiente.it
- Dettagli
- Osservazioni dell’ANEA al DCO 667/2017/E/idr dell’AEEGSI del 28 settembre 2017 “Sistema di tutele degli utenti del servizio idrico integrato per la trattazione dei reclami e la risoluzione extragiudiziale delle controversie - Inquadramento generale e primi orientamenti”; - Osservazioni dell’ANEA al DCO 604/2017/R/idr dell’AEEGSI del 3 agosto 2017 “Criteri di articolazione tariffaria applicata agli utenti dei servizi idrici – TICSI – (Testo Integrato Corrispettivi Servizi Idrici) - Orientamenti Finali”; - Osservazioni dell’ANEA al DCO 562/2017/R/idr dell’AEEGSI del 27 luglio 2017 “Regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato - RQTI -Inquadramento generale e linee di intervento” - Osservazioni dell’ANEA al DCO 603/2017/R/idr dell’AEEGSI del 3 agosto 2017 “Direttive per l’adozione di procedure per il contenimento della morosità nel servizio idrico integrato - Inquadramento generale e primi orientamenti”
http://www.associazioneanea.it/osservazioni-aeegsi-2017/
- Dettagli