Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Appello avverso la sentenza del Tar Lombardia, Sezione II, 1798/2016, di annullamento della deliberazione dell’Autorità 362/2015/R/idr

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/639-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Appello avverso la sentenza del Tar Lombardia, Sez. II, 1829/2016, di annullamento parziale della deliberazione dell’Autorità 664/2015/R/idr

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/749-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Inviare dallo smartphone con un semplice click la lettura del proprio contatore idrico, essere avvisati tempestivamente in caso di momentanea interruzione dell’erogazione dell’acqua per lavori programmati, segnalare una perdita in strada econoscere i valori medi della qualità dell’acqua del rubinetto di casa. Da oggi tutto questo è possibile con l’Acquologo, la nuova app gratuita creata da Hera. L’ Acquologo è disponibile per i sistemi operativi iOS, Android e Windows Phone.

http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/comunicati_stampa/-hera_spa/pagina554.html

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La deliberazione del 12 maggio 2016 n. 219/2016/A ha determinato la misura dell'aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico dovuto dai soggetti operanti nei settori dell'energia elettrica, del gas e del servizio idrico integrato nell'ambito dell'attività di regolazione e controllo nei settori di propria competenza secondo quanto stabilito dalla legge del 14 novembre 1995, n. 481 e s.m.i.

In base alla deliberazione dell'Autorità su citata n. 219/2016/A, il contributo per il funzionamento dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico per l'anno 2016 è pari:

  • per i soggetti operanti in Italia nei settori dell'energia elettrica e del gas allo 0,28 per mille dei ricavi relativi all'anno 2015 risultanti dall'ultimo bilancio approvato;
  • per i soggetti operanti in Italia nel settore del servizio idrico integrato, o di una o più attività che lo compongono, allo 0,25 per mille dei ricavi relativi all'anno 2015 risultanti dall'ultimo bilancio approvato ovvero rendiconto consuntivo per i gestori in forma diretta del SII.

Il versamento del contributo non è dovuto per somme uguali o inferiori a 100,00 (cento/00) euro, calcolando tale soglia in modo distinto per ciascuno dei soggetti di cui ai precedenti punti.

Il Direttore della Direzione Affari Generali e Risorse dell'Autorità ha disposto, con Determinazione n. 61/DAGR/2016, le modalità operative relative al versamento e comunicazione del contributo.

 

Per i soggetti operanti nel settore del servizio idrico integrato

Autorità per energia elettrica il gas e il sistema idrico
P.za Cavour 5, 20121 Milano
C.F. 97190020152

IBAN: IT 73 F 05424 01601 000001007000
BANCA POPOLARE DI BARI

Nello spazio della causale del versamento dovrà essere specificata la Partita IVA, la dicitura Contributo AEEGSI - ACQUA 2016 e la ragione sociale (in mancanza della Partita IVA indicare il codice fiscale).


I soggetti che devono provvedere a versare il contributo su più settori afferenti le diverse attività dovranno effettuare il versamento in modo distinto utilizzando i rispettivi conti corrente e possono effettuare la comunicazione degli estremi dei versamenti con un'unica dichiarazione.

Tutti i soggetti obbligati al versamento del contributo sono tenuti a comunicare all'Autorità, entro il 15 settembre 2016, i dati relativi alla contribuzione, anche nel caso in cui il contributo non sia dovuto in quanto inferiore o uguale alla soglia di 100,00 (cento/00) euro. Per la comunicazione dei dati relativi alla contribuzione è necessario utilizzare unicamente il sistema online, previo accreditamento all'Anagrafica operatori.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati nella riunione del 27 settembre ha proseguito l’esame del provvedimento (A.G. 308). Nel corso della seduta è intervenuto il Ministro per la semplificazione, Madia, la quale, dopo aver sottolineato che il provvedimento interviene sul tema dell'affidamento della gestione del servizio idrico, in attuazione della delega recata dalla legge n. 125 del 2014, ha fatto notare che successivamente all'entrata in vigore di quella legge delega, la Camera dei Deputati lo scorso aprile ha approvato il Ddl Gestione pubblica delle acque attualmente all'esame del Senato (A.S. 2343) che interviene sulla medesima materia della gestione pubblica delle acque.

Il Ministro ha inoltre dichiarato la disponibilità del Governo a confrontarsi con la Commissione al fine di scegliere la sede più opportuna per affrontare il delicato tema, valutando eventualmente anche di espungere dal provvedimento in esame la parte che lo riguarda.

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono passati solo alcuni mesi: 195 Paesi hanno approvato e iniziato a firmare l’accordo sul clima che avevano scritto a Parigi in dicembre. Se ne parla da troppo tempo ed è ora di agire. Ci sono però ancora 70 paesi in via di sviluppo che non si sentono ancora vincolati a questi principi.

Affrontare e soprattutto risolvere i cambiamenti climatici è una delle grandi scommesse della nostra epoca e uno dei grandi obiettivi dell’ONU fin dal primo vertice sulla Terra che si svolse a Rio nel 1992 e poi con il protocollo di Kioto e l’emendamento di Doha (con il quale i paesi si sono impegnati a ridurre le emissioni di almeno il 18% rispetto ai livelli del 1990). Il nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici esteso a tutti i paesi dell’UNFCCC dovrebbe entrare in vigore nel 2020.

L’accordo è un grande successo soprattutto perché inverte la tendenza di fallimenti degli anni passati (vedi Berlino dieci anni fa e Copenaghen sei anni fa). Però non tutti sono convinti che ci si creda davvero. Il rischio di un aumento pericoloso delle temperature porta ampie regioni della superficie terrestre a non essere più abitabili per l’aumento della anidride carbonica a causa dell’uso dei combustibili fossili. Per non parlare dell’acidificazione degli oceani e lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artide. Un enorme problema per le generazioni future che spera nelle promesse dei governanti di oggi.

L’economia verde fatica ad avere successo come anche la decarbonizzazione. Dovrebbero essere i paesi più ricchi a pagare, ma ne avranno la forza? Si parla di “loss and damage” ovvero di avviare un meccanismo che compensi le perdite finanziarie con un meccanismo di rimborso assicurativo. Una chiamata in causa di alta responsabilizzazione difficile da attuare insieme a tanti altri problemi.

Europa, Sati Uniti, Cina e India (in tono minore) dicono di farcela. Però siamo in ritardo e dilatare i tempi rischia di vanificare gli sforzi perché non è stata fissata una data che spaventa le imprese petroliere, del carbone e del gas, oltre ai paesi produttori di energia da fonte fossile. Inoltre non si presidia il controllo delle emissioni del gas serra prodotti dal gigantesco settore del trasporto aereo e navale che pesano quasi il 10% del problema.

Obama ha promesso che entro il 2030 elimineremo le emissioni del 32% (ma lui non sarà più presidente). Proviamo a crederci. Certo è che stiamo cambiando le cose più velocemente di quanto non capiamo; a volte senza sapere come ci stiamo comportando. La caratteristica di una società civilizzata si misura dal senso di responsabilità sul futuro.

Mi ricordo le ultime parole di Robert Louis Stevenson nel suo libro “Jekill e Hyde”:

“Il peso e il destino della nostra vita sono legati per sempre alle spalle dell'uomo e, quando si tenta di disfarsene, ci ricadono addosso con maggiore e peggiore oppressione”.

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La presente deliberazione dispone l'avvio di un procedimento sanzionatorio con procedura semplificata per violazioni della regolazione tariffaria del servizio idrico integrato

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/496-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea ha realizzato una applicazione  sul tema del buon uso e della conoscenza dell’acqua. Può essere visualizzata su PC, smartphone e tablet (sia android sia IOS).

È rivolta ai bimbi: possono divertirsi con la storia e imparare come,  anche loro, possono dare una mano per salvare l’ambiente! ….Ma anche ai genitori e insegnanti: un libro di storie interattivo da utilizzare in classe (gruppo di destinazione dai 7 agli 11 anni) per apprendere l’importanza dell’acqua nella nostra società, come utilizzarla con parsimonia, l'impatto dell’acqua inquinata su flora e fauna selvatiche e sugli habitat, così come i benefici dell’acqua pulita.

 

Protagonisti della storia sono due bambini e le loro avventure con Fred, ranocchio molto istruito che dà lezioni sugli sbagli commessi da loro (e dai loro genitori). Con un’infinità di animazioni e caratteristiche di interattività divertenti, contiene parti appassionanti, dove il lettore apprende il ciclo idrologico e come funziona il trattamento dell’acqua.

Vi si trovano, dal punto di vista pratico, numerosi suggerimenti su come conservare l'acqua.

Nella speranza che vi ispiri, in casa e a scuola, per progettare e agire.

http://ec.europa.eu/environment/pubs/children/zoe/index_it.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Delibera 4 agosto 2016 472/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approvano le istanze di deroga dagli obblighi relativi agli orari e all'apertura degli sportelli provinciali avanzate, ai sensi dell'articolo 52, commi 2 e 5 del RQSII, dal Consiglio di Bacino Laguna di Venezia, d'intesa con il gestore Azienda Servizi Integrati S.p.A. e con le Associazioni dei Consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/472-16.htm

 

Delibera 25 agosto 2016 474/2016/R/idr

Il presente provvedimento sospende i termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica, di gas, ivi compresi i gas diversi distribuiti a mezzo reti canalizzate, e del servizio idrico integrato (comprensivo di ciascun singolo servizio che lo compone) emesse o da emettere a partire dal 24 agosto 2016 per le utenze site nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici, come individuati da successivi provvedimenti delle autorità competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/474-16.htm

 

Delibera 1 settembre 2016 476/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5 del RQSII, dal Consiglio di Bacino Laguna di Venezia, d'intesa con il gestore Veritas S.p.a. e con le Associazioni dei Consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/476-16.htm

 

Delibera 8 settembre 2016 489/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva  l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Assemblea Territoriale di Ambito n. 3 - Macerata, d'intesa con i gestori Centro Marche Acque S.r.l., Astea S.p.A., Acquambiente Marche S.r.l., S.I. Marche S.c.r.l., Azienda Pluriservizi Macerata S.p.A., ATAC Civitanova S.p.A., Unidra S.c.r.l., Azienda Specializzata Settore Multiservizi S.p.A. e Azienda San Severino Marche S.p.A..

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/489-16.htm

 

Delibera 15 settembre 2016 504/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5 del RQSII, dall'ATI 4 Umbria, d'intesa con il gestore SII S.c.p.a. e con le Associazioni dei Consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/504-16.htm

 

Delibera 15 settembre 2016 505/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5 del RQSII, dall'Ufficio d'Ambito della Provincia di Sondrio, d'intesa con il gestore S.Ec.Am S.p.a. e con le Associazioni dei consumatori operanti nel territorio.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/505-16.htm

 

Delibera 22 settembre 2016 521/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi all'orario di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dall'AATO 2 Marche Centro - Ancona, d'intesa con il gestore Multiservizi S.p.A. e le Associazioni dei consumatori operanti nel territorio.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/521-16.htm

 

 

Delibera 22 settembre 2016 522/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi all'orario di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dal Consiglio di Bacino Bacchiglione, d'intesa con il gestore Centro Veneto Servizi S.p.A. e le Associazioni dei consumatori operanti nel territorio.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/522-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Delibera 24 giugno 2016 328/2016/E/idr

Il presente provvedimento dispone sei verifiche ispettive in materia di determinazione delle tariffe d'ufficio e di esclusione dall'aggiornamento tariffario per il primo periodo regolatorio 2012 - 2015 e il primo biennio 2016 - 2017 del secondo periodo regolatorio

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/328-16.htm

 

Delibera 24 giugno 2016 329/2016/E/idr

Il presente provvedimento dispone quattro verifiche ispettive in materia di regolazione tariffaria per il primo periodo regolatorio e il primo biennio del secondo periodo regolatorio

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/329-16.htm

 

Delibera 14 luglio 2016 390/2016/S/idr

La presente deliberazione dispone l'avvio con procedura semplificata di un procedimento per l'adozione di provvedimenti sanzionatori e prescrittivi per violazioni della regolazione tariffaria del servizio idrico integrato e dell'Anagrafica degli Operatori.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/390-16.htm

 

 

Delibera 21 luglio 2016 416/2016/S/idr

La presente deliberazione dispone l'avvio con procedura semplificata di un procedimento per l'adozione di provvedimenti sanzionatori e prescrittivi per violazioni della regolazione tariffaria del servizio idrico integrato

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/416-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

-         Delibera 4 agosto 2016 n. 471/2016/R/idr

Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dall'Ente di Governo dell'Ambito Città Metropolitana di Genova per il gestore IRETI S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/471-16.htm

 

-         Delibera 8 settembre 2016 n. 490/2016/R/idr

Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dal Consiglio di Bacino "Polesine" per il gestore Polesine Acque S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/490-16.htm

 

-         Delibera 14 settembre 2016 n. 503/2016/R/idr

Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposto dall'Ufficio d'Ambito della Città Metropolitana di Milano per il gestore CAP Holding S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/503-16.htm

 

-         Delibera 22 settembre 2016 n. 523/2016/R/idr

Il presente provvedimento approva le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposte per il gestore Brianzacque S.r.l. e il fornitore all'ingrosso CAP Holding S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/523-16.htm

 

-         Delibera 22 settembre 2016 n. 524/2016/R/idr

Il presente provvedimento approva le predisposizioni tariffarie per il periodo 2016-2019, proposte dall'ATO Idrico Est Provincia della Spezia per i gestori Acam Acque S.p.a., Comune di Carro, Comune di Carrodano, Comune di Maissana, Deiva Sviluppo S.r.l., IRETI S.p.a e Sviluppo Varese S.r.l.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/524-16.htm

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Delibera 28 giugno 2016 361/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approvano le istanze di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura degli sportelli ubicati a  Brescia e nel comune di Gardone Valtrompia avanzate, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dall'Ufficio d'Ambito di Brescia, d'intesa con il gestore A2A Ciclo Idrico S.p.A. e il gestore Azienda Servizi Valtrompia S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/361-16.htm

 

Delibera 07 luglio 2016 374/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dall'obbligo di apertura dello sportello unico provinciale nel territorio delle provincie di Viterbo e Frosinone avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 2 del RQSII, dal gestore Acea Ato 2 S.p.A..

 http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/374-16.htm

 

 

Delibera 07 luglio 2016 375/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura dello sportello provinciale principale avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dal Consiglio di bacino "Dolomiti Bellunesi", d'intesa con il gestore Bim Gestione Servizi Pubblici S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/375-16.htm

 

Delibera 14 luglio 2016 406/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approvano le istanze di deroga dagli obblighi relativi all'apertura degli sportelli provinciali avanzate, ai sensi dell'articolo 52, commi 2 e 5 del RQSII, dal Consiglio di Bacino Brenta, d'intesa con il gestore Etra S.p.A. e in conformità al parere n. 2/2016 del Comitato Consultivo degli Utenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/406-16.htm

 

Delibera 14 luglio 2016 407/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dalla Consulta d'ambito per il servizio idrico integrato nell'ambito territoriale ottimale interregionale "Lemene", d'intesa con il gestore Livenza Tagliamento Acque S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/407-16.htm

 

Delibera 21 luglio 2016 427/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dalla Provincia di Pavia, d'intesa con il gestore Pavia Acque S.c.a.r.l.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/427-16.htm

 

Delibera 28 luglio 2016 447/2016/R/idr

Con il presente provvedimento si approvano le istanze di deroga dagli obblighi relativi agli orari e all'apertura degli sportelli provinciali avanzate, ai sensi dell'articolo 52, commi 2 e 5 del RQSII, dal Consiglio di Bacino Veneto Orientale, d'intesa con i gestori Alto Trevigiano Servizi S.r.l. e Piave Servizi S.r.l. e con le Associazioni dei Consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/447-16.htm