Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva  l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Ufficio d'Ambito di Brescia, d'intesa con i gestori Acque Ovest Bresciano Due S.r.l., Garda Uno S.p.A. e Sirmione Servizi S.r.l..

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/655-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga temporale per un periodo di dodici mesi dall'applicazione delle prescrizioni in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dall'Ufficio d'Ambito di Brescia, d'intesa con i gestori AOB2 S.r.l., Garda Uno S.p.A. e Sirmione Servizi S.r.l.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/656-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva  l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Autorità d'Ambito 3 Torinese, d'intesa con il gestore Società Metropolitana Acque Torino S.p.A..

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/675-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi all'orario di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dall'Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti, d'intesa con il gestore SorgeAqua S.r.l. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/745-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga temporale dall'applicazione di specifiche prescrizioni dei TIMSII (Allegato A alla deliberazione dell'Autorità 218/2016/R/idr) in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dall'Autorità d'Ambito 3 Torinese, d'intesa con il gestore Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/676-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga temporale per un periodo di dodici mesi dall'applicazione delle prescrizioni in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dall'Ufficio d'Ambito della Provincia di Sondrio, d'intesa con il gestore SECAM S.p.a..

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/765-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva  l'istanza di deroga dall'applicazione delle prescrizioni in materia di qualità contrattuale del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della deliberazione 655/2015/R/idr, dall'Ufficio d'Ambito della Provincia di Cremona, d'intesa con il gestore Padania Acque S.p.a.. Con il medesimo provvedimento si approva altresì l'istanza di deroga dagli obblighi relativi agli orari di apertura dello sportello provinciale avanzata, ai sensi dell'articolo 52, comma 5, del RQSII.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/692-16.htm

 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga temporale per un periodo di dodici mesi dall'applicazione delle prescrizioni in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dall'Ente di Governo dell'Ambito Teramano, d'intesa con il gestore Ruzzo Reti S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/766-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga temporale per un periodo di dodici mesi dall'applicazione delle prescrizioni in materia di misura d'utenza del SII avanzata, ai sensi dell'articolo 5 della deliberazione 218/2016/R/idr, dalla Consulta d'Ambito per il servizio idrico integrato nell'ambito territoriale ottimale interregionale Lemene, d'intesa con il gestore Livenza Tagliamento Acque S.p.a.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/693-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga, per un periodo di sei mesi, dagli obblighi relativi all'orario minimo di apertura dello sportello provinciale avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dall'Ufficio d'Ambito Provincia di Bergamo, d'intesa con il gestore Uniacque S.p.A. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/767-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il presente provvedimento si approva l'istanza di deroga dagli obblighi relativi all'orario di apertura degli sportelli provinciali avanzata, ai sensi dell'articolo 52 comma 5 del RQSII, dall'Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti, d'intesa con il gestore C.A.D.F. S.p.a. e le Associazioni dei consumatori territorialmente competenti.

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/717-16.htm

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Appello avverso le sentenze Tar Lombardia, Milano, Sez. II, nn. 1701, 1702, 1703, 1704, 1748, 1749, 1838, 1839, 1840, 1857 e 1858, del 2016, di parziale annullamento della deliberazione dell’Autorità 324/2015/R/idr

http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/596-16.htm

 

Le recenti sentenze del Tar Lombardia sui ricorsi di diversi gestori (inprevalenza Comuni) contro l’applicazione delle “tariffe d’ufficio” da parte dell’AEEGSI determinando un theta pari a 0,9, hanno dato ragione ai gestori/Comuni.

Scrive infatti il TAR:

Ritiene il Collegio che, in tale contesto, e in ossequio ai principi del giusto procedimento, di correttezza e di leale cooperazione, l’Autorità, prima di procedere alla determinazione d’ufficio della tariffa, avrebbe dovuto comunicare con precisione, a ciascun singolo ente interessato, quali fossero la documentazione e i dati non trasmessi.

Per questa ragione, la stessa Autorità avrebbe dovuto orientare la propria attività in un senso maggiormente collaborativo, indicando, nel corso del procedimento di approvazione tariffaria, quali dati e documenti, necessari ai fini della determinazione ordinaria, il Comune ricorrente aveva omesso di inviarle.

Nel caso concreto, invece, l’Autorità, con la determina n. 5 del 31 marzo 2015, ha effettuato una comunicazione collettiva, rivolta a una pluralità di enti ritenuti inadempienti, che neppure specificava, in maniera puntuale, quali fossero i dati e i documenti non trasmessi.

E tali carenze non sono state specificate neppure a fronte dell’integrazione documentale trasmessa dal Comune ….

Le censure del ricorrente che investono questo specifico profilo sono, pertanto, fondate.”

 

In attesa del giudizio successivo, in seguito all’appello presentato dall’AEEGSI, è possibile dimensionare questa riduzione tariffaria determinata, così come chiarisce l’Autorità,  applicando in sede di definizione dei conguagli relativi al primo periodo regolatorio 2012-2015, un moltiplicatore tariffario medio pari a 0,9

Considerando la popolazione residente nei 1464 comuni/gestori coinvolti, si può stimare che questo taglio tariffario incida complessivamente per circa 40 milioni di euro all’anno sul totale dei Comuni coinvolti, per un totale di circa 143 milioni di euro complessivi nel periodo regolatorio 2012-2015:

 Visualizzazione di image022.png